Strategie per affrontare la tentazione

Di Massimo Mollica

I tre nemici principali del credente sono Satana, il mondo e la nostra carne. In un modo o nell’altro dobbiamo scontrarci con loro quotidianamente. Prima Pietro 5:8 dice che “il vostro avversario, il diavolo, va attorno come un leone ruggente cercando chi possa divorare”, Giacomo 4:4 dice che chi “vuol essere amico del mondo si rende nemico di Dio” e 1 Pietro 2:11 dice di “astenervi dalle carnali concupiscenze che danno l'assalto contro l'anima”.

Questi tre nemici collaborano insieme costantemente per minacciare la nostra salute spirituale, per indurci al peccato e per allontanare il nostro cuore dal Signore. Vogliamo considerare l’incoraggiamento di Giacomo 1:14-15.

 “14 invece ognuno è tentato dalla propria concupiscenza che lo attrae e lo seduce. 15 Poi la concupiscenza, quando ha concepito, partorisce il peccato; e il peccato, quando è compiuto, produce la morte.”

Giacomo ci dà alcune strategie efficaci nella battaglia della vita cristiana.

  1. Riconoscere la fonte interiore

Da dove scaturiscono le nostre tentazioni? Da Satana? Da Dio? Da qualcun altro? Se noi sbagliamo la risposta a questa domanda, saremo come un esercito che sbaglia campo di battaglia, rendendoci più vulnerabili all’attacco. Quando vogliamo individuare la fonte delle nostre tentazioni, Giacomo ci insegna a guardare dentro di noi, alle nostre concupiscenze. La parola “concupiscenza” in questo contesto vuol dire un desiderio forte per qualcosa di proibito o un desiderio sfrenato. Quando il decimo comandamento dice di “non concupire” è questa la parola. Le nostre concupiscenze sono i nostri desideri peccaminosi per ciò che va contro la volontà di Dio. Tutti noi ce li abbiamo.

Quando riconosciamo noi stessi come la fonte della tentazione, questo ci mette in guardia, ci dovrebbe far vegliare su ciò che accade dentro di noi, sui nostri pensieri e desideri, su ciò che ci viene in mente. John Owen, nel suo famoso libro sulla tentazione centra questa realtà quando dice:

Abbiamo in noi il peggior tipo di debolezza da traditori, una debolezza che scaturisce da una parte di noi che è alleata dalla tentazione. Se un castello, o un forte, è robusto e ben fortificato, ma ha al suo interno un gruppo di traditori pronto ad agire appena ve ne sia l’opportunità, non c’è nulla che possa preservarlo dal nemico. Ci sono dei traditori nel nostro cuore che sono pronti ad allearsi alla tentazione per farla vincere, rinunciando a tutto pur di ottenere questo scopo. Essi sono pronti ad aiutare astutamente la tentazione per farla vincere. E non lusingate voi stessi pensando che resisterete! Vi sono brame segrete in agguato dentro i vostri cuori, che forse adesso non si agitano, ma che, non appena vi coglierà una tentazione, si inquieteranno, si leveranno, si dimeneranno, alzeranno la voce e cercheranno di sedurvi e non la smetteranno finché non saranno o soddisfatte o mortificate” (Owen, La tentazione, Edizioni Alfa e Omega, p. 43)

 La Scrittura dice che ognuno è tentato dalla propria concupiscenza. Non siamo tutti tentati nello stesso modo. Ognuno di noi si scontra con tentazioni che forse non sono tentazioni per altri, mentre altri affrontano tentazioni che per me non sono tentazioni. Di nuovo, Owen ci aiuta a questo riguardo

 “Vi sono in loro corruzioni peculiari che, a causa della loro indole, educazione o esperienza, oppure per altre ragioni, si sono radicate profondamente in loro. Anche questo deve essere considerato da chi non vuole cadere in tentazione. Se non ammettiamo quali siano queste nostre corruzioni peculiari, se non le teniamo continuamente d’occhio e se non studiamo i loro moti e ciò che le fortifica, si verrà continuamente irretiti e intrappolati” (Owen, p. 91).

Siccome la fonte della tentazione è principalmente interna a noi, dobbiamo essere bravi studenti del nostro cuore e dei desideri che vi sorgono. Dobbiamo riconoscere le nostre debolezze particolari. Dobbiamo essere vigili per evitare l’occasione del peccato. La settimana prossima considereremo altre strategie da questi versetti.

Indietro
Indietro

Evangelizzazione e sovranità di Dio

Avanti
Avanti

Come ascoltare un sermone 3° parte